Miei carissimi
quattro follower,
La scorsa settimana
abbiamo avuto modo di conoscere i primi elementi, le stampe, i colori, i
materiali e altro ancora che compongono la
serie degli strumenti (la scheda tecnica) attraverso i quali la Donna a Fragola può ri-bilanciare le due parti del suo corpo, la
superiore più ampia e la parte inferiore più minuta e creare, così, quelle
curve che, invece, mancando le conferiscono un aspetto leggermente androgino.
Oggi inizieremo a
conoscere l’ultimo di questi strumenti,
i modelli, i molteplici modelli di vestiti
che compongono ogni giorno l’abbigliamento
di una donna e che dovrebbero costituire
l’armadio perfetto per Fabiola, la nostra amica Donna a Fragola Standard nota, anche, come Donna a Triangolo Invertito.
![]() |
![]() |
In questo post inizieremo
ad analizzare, avvicinandosi velocemente la stagione calda, solo i modelli che potranno essere indossati nei
prossimi mesi, per poi avvicendarli,
con il sopraggiungere dell’autunno e dell’inverno, anche
i modelli di abbigliamento perfetti per la mezza stagione e il clima rigido.
Inoltre, nei prossimi articoli su WH, C?
scopriremo i modelli che qui di
seguito sono consigliati solo per Donna a Fragola Standard ma, allo stesso modo,
nei futuri post, verranno suggeriti
anche per le sorelle di Fabiola, Farah, la donna a fragola con la pancia, Fiorenza
la donna a fragola con le spalle minute sino all’ultima delle 4, Federica,
donna a fragola con poco seno. (Le slide esplicative per questa serie di post)
Fabiola, Donna a Fragola standard, come abbiamo precedentemente visto nel post a lei dedicato,
si caratterizza per avere spalle larghe,
seno abbondante, fianchi stretti, gambe toniche e slanciate.
Per questo motivo
dovrà preferire tutti quegli abiti che
mettano in risalto le sue gambe senza aggiungere ulteriore volume alla parte
superiore. Di conseguenza, bisogna che tale tipologia di donna ponga
attenzione che il vestito, dai fianchi in giù, non si restringa troppo, né come
modello né come effetto ottico, cioè quel restringimento ottenuto con le cuciture,
con le pieghe o con disegni, altrimenti,
si sbilancerebbe l’equilibrio a favore della parte superiore e Fabiola
sembrerebbe una grande quercia. Ben vengano, pertanto, tutti gli abiti in tessuto non troppo leggero, cotone, lino, shantung,
che seguano dolcemente le forme del suo corpo e che tendano, se non ad
allargarsi, almeno, a non restringersi troppo verso il basso, scendendo,
invece, dai fianchi verso le ginocchia in linea retta o a trapezio.
Abito Attillato, uno dei migliori
modelli le donne che dovessero avere la stessa conformazione fisica di Fabiola.
L’abito attillato è quello che segue le
forme del corpo senza essere troppo aderente ma neppure troppo blando.
Difficilmente questo genere di abito si riesce a trovarlo nei negozi di
abbigliamento (principio che vale, purtroppo, per tutte le forme del corpo). Pertanto,
è più facile ricorrere ad un sarto per farlo cucire su misura oppure farlo solo
modificare, dove necessario, piuttosto che impazzire nel cercare di scovarlo.
Poi, i colpi di fortuna, comunque, esistono.
Abito Avvitato, altro modello decisamente
consigliato per la forma del corpo a fragola. Più facile da reperire di quello
attillato, si caratterizza per avere un
restringimento, reale o solo come effetto ottico, sul punto vita. Poi la parte inferiore potrà essere leggermente
avvitata o più ondeggiante.
Abito a Prendisole, caratterizzato da un
ampio scollo a madonna – questo conosciuto anche come scollo a semicerchio
- o a V, senza maniche, con ampie bretelline
e con una lunghezza poco sopra le ginocchia.
Abito a Portafogli, noto anche come Abito a Vestaglia e Wrap Dress, è un abito che s’ incrocia sul davanti definendo
la parte superiore corpo, con leggerezza. In tale modo si enfatizza il
busto senza segnare eccessivamente la linea delle spalle e del seno.
Abito a Camicia che si caratterizza
per avere una lunga fila di bottoni
centrali sino all’orlo, in basso, dell’abito. Il modello sciancrato e
leggermente elasticizzato allunga la figura grazie all’effetto ottico creato
dai bottoni che dall’alto corrono verso il basso.
Suggerimento: Se il modello
dovesse essere quello di una camicia a girocollo, indossarlo sempre leggermente
sbottonato sia in alto, creando una profonda V, che in basso, per dare
movimento alle gambe.
Abito a Campana, aderente nella sua
parte superiore ma dal punto vita in giù
si allarga a mò di una campana. Mette in rilievo le gambe, anche se non sempre
necessariamente lunghe, sempre slanciate e toniche, di Fabiola.
Falso Abito, cioè quel vestito che sembra essere formato da due capi di
abbigliamento separati tra loro,
in genere una gonna combinata con un top o con una blusa ma in realtà costituiscono
un unico abito.
Abito Asimmetrico, definito così poiché si caratterizza per coprire, con
un’ampia fascia di tessuto, solo uno dei due lati della spalla.
Conferisce femminilità alla
Donna a Fragola sottolineando le braccia
nude e l’omero scoperto senza enfatizzare, però, la larghezza delle spalle.
Abito a Taglio Impero. Nel caso, infatti che si dovesse sceglierlo nella
variante con scollatura totale o con le
spalline a spaghetti si rischierebbe, facilmente, di ottenere proprio il contrario
effetto di enfatizzare le spalle.
Abito con il punto vita basso. Acquistatelo pure ma
solo nel caso in cui l’altezza sia dalla vostra e siate delle Fabiole con il fisico
slanciato. Sceglierlo con un profondo scollo a V così da de-enfatizzare la
parte superiore del corpo e sciancrato in vita.
Abito Cargo che si caratterizza per le grandi tasche speculari sui lati del vestito, generalmente all’altezza del seno e delle cosce.
Sarebbe perfetto se riusciste a trovarlo con i tasconi solo nella parte inferiore del
vestito o almeno con tasche non eccessivamente grande nella sua parte
superiore.
Abito a Sacco o a
Tunica, poiché cadendo
verso il basso senza accarezzare né il punto vita né la linea dei fianchi farebbe
sembrare che Fabiola abbia anche questa parte
centrale del corpo della stessa larghezza del giro seno.
Abito a Trapezio. Come l’abito a sacco attribuirebbe molti chili inesistenti alla linea della Donna a
Fragola. (Alfabeto della Moda: A come Abito a Trapezio. La sua storia)
Abito a Blouson. La parte centrale e
superiore del vestito è sblusante o sblusata ciòè, la parte
centrale dell’abito, a causa della quantità e dell’ampiezza del tessuto, si
gonfia e ricade morbidamente sulla cintura, elasticizzata, conferendo troppo volume (e chili inesistenti) a queste due aree del corpo.
Abito a Grembiule, ovvero a smock,
avendo un piccolo cordoncino di tessuto proprio all’altezza del seno segna la zona aumentandone il volume.
Abito a Maglietta, chiamato così perché tale modello nella sua parte
superiore ricorda molto le magliette a giromanica e girocollo. Generalmente il suo
tessuto è il cotone spandex. Pertanto, aderente come una seconda pelle,
conferirebbe alla donna a fragola eccessivo volume nella zona superiore e, al
contrario, sottolineerebbe la mancanza
di punto vita e sedere nella sua parte inferiore.
Abito a Polo,
in cotone, richiama il modello della maglietta a polo che non dona assolutamente alle donne con seno abbondante.
Abito a Tubo. Un
lungo pezzo di abito in cotone spandex, con
scollatura totale, lungo sino a metà coscia o alle ginocchia.
Carissime Fabiole, avete controllato quanti Abiti SI
e quanti Abiti NO possedete di già nel vostro guardaroba?
xoxo
M. Agatha
Altri post di cui potrebbe interessarti la lettura:
Hi M.Agatha, I'm Anna from Berlin. I really like your blog I found it browsing on Pinterest but I don't quite understand what you write because WHC it is in Italian. I have seen that sometimes you wrote some answers in English so why don't you write also the posts in English? Anna
RispondiEliminaI hope you don't consider this my suggestion as offensive