Miei carissimi quattro follower,
A voi è mai capitato che una sorella o un’amica
vi dicesse, prendendovi da parte come se volesse farmi partecipe di chissà
quale rivelazione, che il vostro modo di vestire era troppo…uhm uhm, a
questo punto della frase, di solito, mancavano sempre le parole giuste per dire
le cose con tatto…era troppo maturo per la vostra età? Altre amiche, con
molto meno tatto, addirittura, vi dicessero che vestivate troppo da vecchia?
A Cate
questo è accaduto diverse volte, mi ha raccontato a l’ultima occasione in cui l’ho
incontrata a Firenze, lo scorso Dicembre. E tutte le volte lei, mi diceva, ha
sempre sorriso pensando che questa presa di coscienza della sua amica, non sua,
lei ne ero già pienamente consapevole, altro non fosse che l’ulteriore
conferma al suo stile…non da donna matura, non da vecchia ma classico.
Lei, sin da piccola, continuava a dire,
sorseggiandosi la sua una tazza di cioccolata fumante, ha sempre amato un
abbigliamento un po’ timeless, elegante fatto di pochi capi ma di ottima
fattura e sempre in tessuti naturali, cotone, lino, seta, bandendo come la
peste i materiali sintetici, eccezion fatta per la microfibra.
Ed i capi del suo armadio hanno sempre avuto vita
lunghissima, sia perché la qualità di questi fa sì che non si usurino facilmente
come altri sia perché non rientrando nelle
tendenze fashion del momento possono essere indossati anche negli anni, non
passando mai di moda. Ma tutti le sottolineano come il suo stile nel vestire
sia monotono e un po’ troppo da ragazza per bene.
È stato a seguito di questa conversazione con Cate che
ho deciso di scrivere dei post che meglio facessero comprendere in cosa
consistono i diversi stili nella moda a cominciare proprio da quello
preferito della mia amica, il classico.
Quali
sono gli elementi fondamentali di uno stile da conservare per continuare ad esserne un
“esponente” e quali si possono, invece, cambiare, rendendoli, così, più
attuali?
Andiamo a conoscere il primo degli stili, lo stile classico!
Gli aspetti da prediligere per avere uno stile classico
Lo stile classico si rivolge essenzialmente
ad un pubblico che ama vestire in modo
sobrio ma elegante. Nell’armadio
della donna classica non trovano spazio capi stravaganti frutto dell’ultima
tendenza vista sulla passerelle. Piuttosto lei è fedele ad abiti evergreen destinati
a durare nel tempo, caratterizzati, questi, da modelli che si adattano bene al proprio corpo grazie, anche, all’uso
di tessuti di ottimo pregio. Non esita
ad investire nella
qualità, anche se costosa, per acquistare capi intramontabili che, si sa, verranno indossati a lungo
negli anni futuri. Né si fa troppe remore nello spendere qualche soldo per apportare le modifiche necessarie affinché
un abito comprato tempo addietro ritorni a poter essere, nuovamente, indossato.
I tessuti per uno stile classico
Vengono preferiti i tessuti naturali quali seta,
lino, cotone, lana, cashmere.
I colori per uno stile classico
La
palette di colori amata dalla donna che vuol vestire in modo classico sarà
costituita da colori neutri quali i beige, tutta la gamma di sfumature
dei grigi, partendo dal bianco e arrivando, ovviamente, al nero. Anche il blue navy è ben accetto così come i
verdi, saturi e non acidi.
Dalle più giovani saranno certamente molto amati i colori pastello. Celeste, rosa, glicine, indaco.
La donna classica dice no con fermezza alle stampe animalier e a quelle floreali molto grandi.
Predilige, invece, le stampe
piccole, i pois, le righe, sia verticali che le
orizzontali, molto amate quelle bianche e blu, tipica richiamo allo stile
marinaro.
Sfoggia
con piacere il tartan scozzese, in
inverno, mentre per l’estate opta volentieri per i quadretti vichy.
Mostra al mondo il tuo stile classico: gli elementi essenziali nel tuo
armadio
La donna che ama lo stile classico
privilegia indossare camicie bianche o
in tinte pastello, di cotone, lino o
seta, twin-set, maglioncini con scollo a V o a girocollo, in cachemire o, comunque,
pure lana.
Ama le
giacche declinate in ogni sua forma, dalla più sportiva, il blazer al modello chic per antonomasia la giacca Chanel
o la giacca “a la chanel”.
Le gonne e gli
abiti non saranno mai esageratamente corti. La lunghezza preferita è al
ginocchio o poco più su.
Un must
have della donna classica è il celeberrimo “Petite Robe Noir” ovverosia il tubino
nero disegnato da Coco nel 1926 ma entrato nelle “wish
list” di qualsiasi donna grazie ad Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany, nel 1956, che ne sfoggia uno, a dir poco meraviglioso, disegnato per lei da Givenchy.
Non vedremo mai una donna con uno stile
classico, anche se di giovane età, indossare pantaloni a vita bassa che lascino intravedere la biancheria intima
sottostante o peggio pantaloni dal cavallo talmente basso da sfiorare le
ginocchia. Piuttosto saranno di lunghezza regolare, sfioreranno il collo della
scarpa o del piede, e le segneranno perfettamente la linea poiché il tessuto
difficilmente acrilico non le aderirà alle gambe come una seconda pelle.
Ben vengano i jeans, naturalmente nella versione blu scura. No ai jeans
colorati, strappati o frutto di lavaggi troppo estroversi.
Il soprabito sarà,
possibilmente, sartoriale. Linee pulite e colori neutri. Sia questo un cappotto
o un trench. Amatissimo il famoso trench “Burberry”, sia nella versione originale
che nei richiami di questo da parte di altre case di moda.
Ma lo stile della donna classica viene più
facilmente in evidenza guardando alla scelta, di questa, degli accessori, sempre minimal.
Amerà indossare guanti in pelle, cappelli ed
ampi occhiali da sole. Annodato al collo, alla borsa o sotto il mento anche
il foulard è un accessorio alquanto
gettonato.
L’orologio sarà in metallo
oppure con il cinturino in pelle, mai in plastica.
Le Scarpe,
sempre di ottima fattura, saranno preferite in pelle, tela o cuoio. No alla
gomma, a meno che non sia caucciù e solo
per i modelli più sportivi e no alle borse e scarpe in simil pelle. I modelli
preferiti restano, sempre, gli intramontabili mocassini, le décolletés, le amatissime ballerine, gli stivali alti alle ginocchia, modello
cavallerizza, ed ancora i sandali e le infradito piatte, per l’estate.
I modelli preferiti per le borse, invece, sempre scelte in
materiali naturali quali pelle, cuoio, tela e paglia per l’estate, sono senza
dubbio quelli da portare a braccio o a tracolla, non troppo grandi e preferibilmente
in colori non sgargianti o in tinte fluo.
La donna classica per i suoi gioielli,
sia che si tratti di orecchini in oro o bracciali d’argento oppure
fili di perle, applicherà sempre la regola universalmente nota del less is
more.
Le icone dello stile classico:
di un tempo…
Coco Chanel, Jackie Kennedy, Audrey Hepburn,
Grace Kelly
…e di oggi
Gli esponenti dello stile classico pur
avendo sempre un aspetto elegante e mai stonato con l’occasione in cui si
trovano rischiano, talvolta, di avere un
look démodé e di apparire piatte
nelle loro linee così semplici e pulite. Mancano spesso di brio.
Come rendere,
allora, questo stile più aggiornato?
Semplicemente apportando delle piccole novità al proprio guardaroba
che permetterà di evolversi verso tendenze un po’ più attuali senza perdere allure classica e raffinata. Provate ad
introdurre nelle vostre scelte qualche stampa
più decisa, un colore a voi amico più acceso oppure tonalità diverse dai neutri che usate abitualmente.
Altro suggerimento potrebbe essere quello
di mettere da parte, ad ogni nuova stagione, il principio dell’investimento di
qualità per uno o al massimo due capi o
accessori e sceglierli più modaioli ma
dai prezzi contenuti.
O ancora, provare ad aggiungere alcuni tocchi di stile per voi insoliti. Ad esempio una grande spilla appuntata sul
cappello vi darà subito un’aria drammatica. Oppure il top a righe bianche e blu
marinaro con un paio di pantaloncini dal taglio classico in lino e si sarà
subito una perfetta esponente dello stile naturale.
Ancora, combinare pezzi dichiaratamente classici con altri più trendy. La giacca Chanel abbinata invece che al consueto filo di perle ad una collana d’argento
o di pietre dure dall’aspetto più aggressivo. Ma se le amate da non potervi
rinunciare, allora indossatele pure ma in modo meno bon ton, sovrapponendo fili e fili di diverse lunghezze...
...o di diversa grandezza.
Infine, come ultimo suggerimento, i pantaloni
a sigaretta in un colore neutro oppure una gonna in tweed di lana o
semplicemente dei jeans ma con delle pumps
dal colore acceso, bordeaux, rosso lacca,
sfacciatamente sexy.
Dove fare acquisti per avere uno stile classico
La donna dallo stile classico tenderà ad
acquistare presso brand più costosi della altrui media poiché la qualità è
un aspetto sul quale difficilmente riuscirà a soprassedere. In ogni caso, oggi,
anche grazie alle vendite on-line e agli outlet si potrà facilmente
reperire marchi che riescono a soddisfare ambedue gli aspetti, sia quello dell’economia
che della qualità.
Donna Karan, Carolina Herrera, Diane von Furstenberg, Hermès, Chanel, Armani,
Valentino, Diffusione Tessile, Max Mara, Ann Taylor, Banana Republic, Zara, J.Crew
, Massimo Dutti, Simona Barbieri. Solo per citarne alcuni.
Voi ne conoscete altri da
suggerire?
Cosa raccontano
le amiche di Cate?
Quali sono i tratti caratteristici dello stile
classico che più vi piacciono?
xoxo
M.Agatha
Tutti gli originali delle immagini presenti in questo
post sono state tratte dalla cartella di What’s Happening, Cate? su Pinterest: Ispirazioni per uno Stile Classico.
Bellissimo articolo, mi ci trovo completamente.
RispondiEliminaSono capitata qui cercando proprio dei consigli sul mio stile di abbigliamento. Sono una ragazza di appena 23 anni, quindi mi capita spesso di chiedermi se non dovrei adeguarmi alle tendenze modaiole delle mie coetanee, anche se spesso le trovo volgari.
Apprezzo una bella camicia, un twin set o un maglioncino raffinato e mi ha fatto molto piacere sapere che tra le "donne moderne" non sono l'unica ad apprezzare la semplicità di uno stile classico ed elegante adatto a tutta la vita anziché a qualche capriccio stagionale, specialmente perché studio per diventare avvocato, mestiere che richiede ovviamente uno stile sobrio e poco "sbarazzino".
Ho trovato ottimi consigli in questo articolo.
Grazie.
Son felice di poterti essere stata utile. Se hai altri dubbi o curiosità chiedi pure :)
Elimina