Carissimi lettori,
Riprendiamo, dopo una lunga pausa, dovuta a ben tre
miei traslochi,...e guardo il mondo da un oblò! e voliamo nella calda e umida Asia, Bangkok per l’esattezza, in Thailandia.
Come sempre vi ricordo che se, tra voi lettrici, vi
fosse qualche italiana residente, anche temporaneamente, all'estero e abbia
voglia di essere intervistata, oppure, conosca delle italiane felici di partecipare
al progetto, lasci un messaggio nei commenti al post o, sulla pagina
Facebook di What’s Happening, Cate?, oppure scriva una mail a caterina_amato@ymail.com e verrà contattata
entro un paio di giorni, al massimo.
Vi ricordo, ancora, affinché tutti voi possiate
sentirvi un po’ più partecipi in questa mia iniziativa, e non solo
lettori, ;) l’hashtag #EGuardoIlMondoDaUnOblòBangkok, che
potrete usare, se vorrete, sui diversi social in cui è presente, anche, What’s
Happening, Cate?: innanzitutto, in Instagram
(caterinaagatamaria) ma, anche, su Facebook, (What's Happening, Cate?), Twitter, (WHCate) e infine, su Pinterest, (What's Happening, Cate?),
per postare ulteriori foto, curiosità, scorci pittoreschi di cui solo voi siete
a conoscenza oppure, per condividere, con noi, lo shopping del cuore, le vostre
scoperte gastronomiche e molto altro ancora, rispetto quanto già raccontato
nell'intervista da Simona.
Come sempre, nessun limite alla fantasia.
xoxo
Caterina Agata Maria
Nome: Simona Nam
Cognome: Malabarba
Professione: Artista...in
pausa
Pagina Facebook: La mia strana vita in Tailandia
Città di provenienza: Lecco, Como
Città di arrivo: Bangkok
Stato: Thailandia
Ciao sono Simona Nam,
che sono le iniziali dei nomi di Nicolò, Andrea e Michele, la mia famiglia. Successivamente
scoprii che in tailandese significa acqua. Effettivamente è l’elemento che più
mi rappresenta.
Prima di trasferirci a Bangkok, vivevamo tutti
allegramente a Lecco, sul lago di Como, nella sorridente Brianza. Eravamo
felici, in una bella casetta, circondati dal verde del parco del Barro. Avevamo
un cane e un bel giardino con tanti giochi per i miei bimbi, una nonna e una
nonna bis di 95 anni e tutto quello che desideravamo.
Un giorno, però, dopo sei mesi di pioggia e di muffa che
mi usciva anche dalle orecchie, dissi a mio marito che sarebbe stato bello
provare a guardarci un po’ in giro per cambiare aria, almeno per un periodo. A
dire il vero lui non aspettava altro. Ci capitò quasi per caso una proposta
lavorativa con sede in Asia, più precisamente in Thailandia, a Bangkok, e nel
giro di tre giorni avevamo già deciso...Ecco la nostra nuova avventura! Mio
marito partì in avanscoperta e io rimasi a Lecco con i bambini per organizzare
la trasferta.
Inizialmente non avevo la più pallida idea di dove
saremmo finiti. Avevo sentito molte storie sulla Thailandia: sui monaci, sui
templi e io mi aspettavo di trovare una specie di posto magico, in mezzo alle
foglie giganti, le scimmie che venivano a giocare nel parco, i monaci a
cavalcioni sulla testa degli elefanti che facevano ridere i bambini, il fuoco,
il caldo, i colori, gli asini che volano...
Cosi incominciai a documentarmi. Vidi i documentari sul
mare blu e le barche, le spiagge bianche, la gente che sorride sempre. Ma il
vero primo importante strumento che mi catapultò nella realtà bangkokiana fu “Notte
da leoni 2”, ambientato proprio in Thailandia, che mi iniziò alla dura vita
cittadina piena di contraddizioni. Insomma, un misto di sacro e profano, un
trauma non indifferente! Ma ormai era troppo tardi per tirarsi indietro.
Così misi su baracca e burattini, salutai le nonne, presi
per mano i bambini, Andrea di 5 anni e Nicolò di un anno e mezzo e salii sul
taxi per Malpensa. Avevo la gola secca, le lacrime agli occhi e un sorriso schizofrenico,
immutabile sul viso. Mi ricordo bene che ogni boccone di saliva che ingurgitavo
mi produceva una sensazione dolorosa fino alle orecchie. I bambini erano ignari
ed entusiasti della nuova avventura ma io ero terrorizzata. Sentivo su di me il
peso angosciate del terribile salto nel buio che gli stavo facendo fare. Loro,
piccole creature dolci e completamente affidate a me, nel bene o nel male,
sicure della nostra falsa tranquillità. Arrivati nell’aeroporto più grande che
avessi mai visto mi diressi verso l’ufficio immigrazione ancora con la stessa
identica faccia da Joker di 12 ore prima. L’unica variante erano le caccole e
le borse sotto gli occhi. Una volta giunta all’uscita dall’aeroporto mi si parò
davanti, oltre la porta scorrevole, un muro di caldo, umido e gas di scarico.
Ero
stanca e il mio primo pensiero fu “Ok, ora ci sono, siamo in ballo e balliamo.
Me la farò piacere! Ma che cavolo ci è saltato in testa, porcaccia la
miseriaccia, stavamo tanto bene a casetta nostra!”
Cosi iniziò la nostra avventura...
Quanto è
grande la tua città e secondo te è la grandezza ideale per quel tipo di
cittadini?
Bangkok è una città immensa. Vi vivono più di 8 milioni
di persone ed è molto trafficata.
La periferia della città si deve girare in macchina perché
non è servita da treni.
Lo skyline cittadino è formato dalle casette con tetti
colorati, dai compound di lusso super organizzati, dal verde con palme, dalle strade
calde e incasinate e dalle case dei poveri. Sì, perché qui i poveri sono
davvero poveri e vivono tra lamiere, rifiuti e i cani randagi fanno lo slalom
tra i motorini e i taxi.
Il centro è tutta un’altra storia.
La tua
nuova città è pedonabile oppure occorre usare l’auto anche per andare a
prendere un caffè?
Bangkok non ha aree pedonali.
C’è una passerella pedonale sopraelevata che collega le
varie stazioni ferroviarie. Il BTS - Bangkok Transit System - il treno sopraelevato della città, è molto comodo e
permettere di girare in lungo e largo la città così come la metropolitana, dove
la temperatura è a dir poco polare.
Al di fuori di questi due mezzi di locomozione è fortemente
consigliato il taxi poiché le temperature esterne sono, invece, più vicine
all’ebollizione. Conseguenza di questo sbalzo è la bronchite che vi aspetta a
braccia aperte e viene dispensata con il biglietto d’ingresso ai treni.
Qual è la
zona più trendy nella tua città e perché, cosa c’è cosa si fa di così
particolare?
Sukhumvit e la strada più congestionata e turistica di Bangkok. Qui
risiedono la maggior parte degli espatriati e vi convivono svariate razze e
ceti sociali.
Inizialmente
abbiamo vissuto un anno in Asoke soi 23,
proprio di fianco a Soi Cowboy, la
strada della perdizione. Sì, sì, proprio quella del film sopracitato, dove i
protagonisti perdono coscienza, sfondati dall’alcool, e delle gentili
signorine, con il pomo d’adamo, (i ladyboy,
ndr) li aiutano a perdere anche qualcos’altro.
In centro, i palazzi sono altissimi. Alcuni sono alti
anche 80 piani e da lì lo skyline è incredibilmente affascinante: luci
stroboscopiche e mega televisioni con spezzoni di film o pubblicità che
illuminano a giorno parti di vie losche
e abitate da ratti giganti, disturbati solo dai i moto
taxi o dai tuk-tuk che sfrecciano ormai anche sui muri, pur di saltare un
semaforo per far spaventare a morte il turista che, ignaro, non ha contrattato
il prezzo per la sua meta e che ha capito, dopo un millesimo di secondo dalla
partenza, di aver fatto il più grande sbaglio della vita, affidandosi ad un
pazzo psicopatico simpaticone che ride a squarciagola, leggendo il panico nei
suoi occhi
Da 0 a 10
quanto sono fashion le donne della
tua città? Racconta come si vestono
In Sukhumvit trovi
i centri commerciali più fashion e più ricchi. Ogni centro commerciale è un tripudio di
colori, suoni, brand famosissimi, sfarzo, soldi.
Qui puoi osservare svariati modelli umani o simil-umani: donne con pelle di porcellana, bianche come la neve, tirate come il culetto di un bambino, tette sode e vita da vespa, truccate impeccabilmente, con i capelli acconciati all’occidentale, cascate di boccoli geometricamente perfetti di color giallo paglierino e cioccolato al latte.
Qui puoi osservare svariati modelli umani o simil-umani: donne con pelle di porcellana, bianche come la neve, tirate come il culetto di un bambino, tette sode e vita da vespa, truccate impeccabilmente, con i capelli acconciati all’occidentale, cascate di boccoli geometricamente perfetti di color giallo paglierino e cioccolato al latte.
Queste donne, vestite Dolce & Gabbana, Versace o Prada,
hanno gioielli Cartier e orologi con diamanti. Hanno occhi con taglio
all’orientale ma l’iride è incredibilmente grande e di colore che varia dal
viola all’azzurro o al nocciola. Sono seguite solitamente da un paio di donne
di servizio in divisa da colf, una per la sua persona e l’altra per il pargolo.
Se il numero di pargoli aumenta anche il numero delle maid aumenta esponenzialmente.
Il driver solitamente
aspetta in macchina, accesa, per ore e ore, nel parcheggio multipiano a 400
gradi all’ombra, sonnecchiando come un gatto sul sedile, nell’attesa di un
fischio della padrona.
C’è
qualche problematica molto grossa attualmente che non trova soluzione?
Il problema più lampante di questo paese è il traffico. Lo smog è ovunque, gli
edifici più vicini alle strade sono in poco tempo ricoperti dal grigio. Io
viaggio spesso con la mascherina. Gli asiatici la usano abitualmente sia per lo
smog che per evitare la trasmissione di malattie infettive, come l’influenza.
Altro problema sono i
rifiuti. Non esiste la raccolta differenziata. Solo
in alcuni edifici si divide a mano la plastica e il cartone che poi viene
rivenduta a chi la rilavora. Il vetro viene buttato, insieme al resto. Non ci
sono molte discariche a norma, come in Italia. I rifiuti vengono “abbandonati”
nella discarica di Praeksa, una tra
le più grandi al mondo ma è davvero insufficiente e spesso scoppiano incendi
che intossicano l’aria. Molte discariche sono abusive.
Purtroppo, però, anche i cittadini fanno la loro parte. Dopo
l’attentato terroristico di qualche anno fa, i bidoni dell’immondizia sono
stati banditi così, ora, la gente butta tutto a terra.
Inoltre lo street
food è il modo di mangiare più diffuso. I tailandesi mangiano quando hanno
fame, anche 5-6 volte al giorno, tutto rigorosamente in vassoi di polistirolo
cancerogeni o in bustine di plastica che poi vengono buttati per strada, con
grande felicità dei ratti giganti che se ti incontrano senza pacchettino si
incavolano e ti stordiscono con una mossa di muay-thai!
C’è molta
attenzione alla salute delle persone nella tua città? Rispetto dell’ambiente,
aria salubre, riciclo spazzatura, propensione allo sport o al contrario manca
tutto questo?
Ci sono diversi parchi, tenuti sempre puliti e in ordine,
dove, verso sera, si organizzano mille attività gratuite, tra cui aerobica,
balli tradizionali, thai chi, danze con ventagli. Ci sono palestre all’aperto
che tutti possono utilizzare. La gente vi va spesso e volentieri e si riunisce in
questi parchi per rinvigorire il corpo e fortificare lo spirito.
Non può certo mancare la pista di jogging, dove vedi le
persone che, nonostante i 500 gradi all’ombra, corrono felici e sorridenti,
avvolti da una nuvola di sudore che oramai vive di vita propria. Io sudo solo a
guardarli e provo una sana invidia per quella forza che hanno e che io, invece,
non ho e che non trovo da nessuna parte...neanche a pagamento.
A quale
scuola vanno i tuoi figli? Privata, americana o inglese, oppure alla pubblica
della città? E perché questa scelta?
Io e la mia famiglia, dopo un anno dal nostro arrivo a Bangkok, ci siamo trasferiti sul
fiume Chao Phray.
Per
la scuola abbiamo scelto la comodità poiché questa è a un passo da casa nostra.
È una British School con iscritti dai 3 ai 18 anni. Ci sono 1500 studenti e nel
prossimo futuro ci sarà un allargamento con una nuova sede anche in centro città.
Vi sono un sacco di attività extra, tra cui tennis, piscine, capi di
pallacanestro, pallavolo, squash, calcio, teatro, musica ecc. Ha anche un bellissimo
reparto di arte e tecnologia e arti marziali!
In questa scuola c’è un basso numero di espatriati e ben il
70 % sono bambini tailandesi. Lo sottolineo perché, in realtà, le scuole
internazionali tendono a mettere un tetto massimo del 35-40% di studenti thai,
mentre in questa non ci sono limiti.
I tailandesi che frequentano questa scuola sono di una
classe sociale molto alta e devo dire che di stranezze se ne vedono parecchie.
Innanzitutto i nickname scelti per i figli. Dovete sapere
che i nomi tailandesi sono lunghissimi, impronunciabili, per noi davvero
ridicoli e di solito finiscono con “porn”. Per questo motivo si usano dei
nomignoli scelti tra le cose che piacciono di più ai genitori: pizza, lasagna,
porsche, bentley, ferrari, apple e talvolta fart, ovvero scoreggia.
Le
rare mamme thai che accompagnano i figli appartengono al modello incontrato nei
centri commerciali. Hanno dei truccatori che ogni mattina suonano alla loro
porta per ristrutturarle e dato che ci sono si fanno fare pure un cadeau di botox tra il caffè di Starbucks
e la zuppa di pesce. Ovviamente tacco 12, vestiti plissettati a pois o righe orizzontali,
tanto sono tutte magrissime, capelli plastificati e borsa Louis Vuitton.
Insomma,
proprio uguali a me!
Molti
bambini vengono accompagnati dalla nanny o dal driver e mentre questi gli
lavano i denti, gli annodano la cravatta dell’uniforme e li pilotano in classe
il ragazzino non stacca gli occhi dall’Ipad.
Qui
se abiti a 7 km di distanza può voler dire dover stare il coda anche due ore
nel traffico. Tutte le scuole sono organizzate con mini-van del signore e
padrone dei trasporti, il sig. Montri. Il bambino viene prelevato in casa e
accompagnato in classe dalla signora del pulmino che tra mille inchini e sorrisi
riesce a far partire pure una mail ai genitori per avvertire che il figlio è giunto
sano e salvo a scuola. Stessa cosa per il rientro.
Pensi che
i tuoi figli abbiamo qualche opportunità maggiore a vivere e studiare nel nuovo
paese o perdono qualcosa rispetto i loro coetanei italiani?
Sono sicura del fatto che qui i miei figli possano aver
molto di più di quanto avrei potuto offrire loro in Italia. In due anni la loro
prima lingua è diventata l’inglese. Andrea ha compiuto sette anni in Agosto e
sono stupefatta del livello che ha raggiunto sia nel parlare che nello scrivere
e nel leggere. Ma non solo, anche in matematica e scienze. Lui adora imparare a
scrivere e parlare tailandese, anche se è davvero difficile. L’anno prossimo,
in Y3 (la nostra seconda elementare), potrà provare a studiare varie lingue,
tra cui anche il cinese, dopodiché sceglierà quale portare avanti nel corso di
studio.
Anche l’extra time è un’opportunità eccezionale per lo
sviluppo fisico e della coordinazione. Finito l’orario di scuola, alle 14.20, può
scegliere tra una serie infinita di attività. Lui ha scelto a rotazione ginnastica
artistica, nuoto e kung fu. Lo impegna per un’ora e alle 15.30 è a casa. La
cosa bella è che può scegliere di cambiare le attività 4 volte l’anno, e sono
tutte svolte a scuola, senza dover correre io e lui da un posto all’altro.
La maestra dà i compiti settimanali e un progetto mensile
che Andrea è libero di organizzare come meglio crede. Ma comunque è una mole di
lavoro molto bassa, non certo come in Italia, e i bambini sono liberi di
giocare fino a sera.
E per le vacanze? “In vacanza ci si diverte!” Così mi è
stato detto dall’insegnante. È anche vero che essendo molto incuriositi dai
vari progetti durante l’anno, i bambini non perdono la voglia di scoprire e di
leggere, anche senza impegno!
Ci sono
pause lavorative in periodi diversi da quelli generalmente previsti in Italia?
La durata scolastica è divisa in 3 termini. Per ogni
termine c’è un break e a questi si aggiunge la vacanze estiva di un mese e
mezzo. In più, per non farci mancare nulla, si festeggiano anche tutte le ricorrenze
tailandesi, cinesi, buddiste, la festa del papà che è il compleanno del Re e
della mamma, il compleanno della Regina. Diciamo che le vacanze non mancano. La
scuola incomincia intorno al 20 Agosto e finisce a fine Giugno, quindi, quando
torniamo in Italia non troviamo quasi più nessuno da salutare perché la maggior
parte dei nostri amici o parenti sono già al mare. Comunque tutti questi break
ci permettono di fare tanti viaggetti alla scoperta della terra che ci ospita.
E che cosa c’è di più didattico?
Qual è la
lingua del luogo e hai avuto difficoltà ad impararla o usi solo l’inglese?
Quando le persone italiane mi incontrano la domanda più
frequente è se ho imparato la lingua del posto.
Ecco, incomincia una trasfigurazione variabile sulla mia
faccia. Inizialmente sorrido ma dopo la frase: “va beh, scusa, imparala, cosa ci
vuole, non fai niente!” ecco che parte lo sputo in un occhio!
Tralasciando il fatto che già il “niente” è abbastanza
discutibile, razza di ingenui che avete avuto il coraggio di pormi questa
banale domanda, sappiate che...
La lingua ufficiale è il tailandese. È praticamente
impossibile da leggere, è quindi, molto arduo pensare di poterla imparare a
memoria. L’alfabeto ha 44 consonanti, 28 vocali più 4 indicatori di tono. Dato
che così non sembrava abbastanza difficile hanno anche aggiunto che non si
usano né maiuscole né spazi tra una parola e l’altra. Il tono fa la differenza:
la stessa parola detta in tono alto è completamente diversa se detta in tono
basso, medio, ascendente o discendente. Quindi vi prego, scegliete un’altra
lingua da imparare.
Non chiedetemelo più e amici come prima!
ลฟหกดเ้่าสวฝใททืิอแปผฦฬฒษ็ฌโฏฆฤ
Si può
guidare con la patente italiana - o non è riconosciuta?
Tu guidi
l’auto o preferisci i mezzi pubblici? Perché
Io
guido abitualmente in Thailandia. La guida è a destra, all’inglese, opposta a
quella italiana. Non ho grosse difficoltà ma chi mi conosce sa bene che in Italia
ho guidato di tutto, tra cui anche moto stradali di grossa cilindrata, camion,
barche e ovviamente molte tipologie di auto. La difficoltà maggiore è il
traffico indisciplinato. Moto e motorini in quantità industriale che sfrecciano
sia a destra che a sinistra, motorini che portano da 1 a 5 persone di tutte le età.
Qui il casco è un optional e anche l’assicurazione.
Ho girato per un anno con la patente internazionale, alla scadenza della quale ho
scoperto che qui valeva solo 3 mesi ma la regola non è scritta, quindi va a
discrezione di chi ti ferma. Così ho deciso di tramutare la mia italiana in
tailandese. Ho dovuto superare qualche test prettamente pratico e ho avuto le
mie belle patenti plastificate: A e B. Così le uso anche come documento
ufficiale.
Ti sei
potuta permettere una colf – full time,
part time, vive con voi – oppure fai le pulizie da sola? Hai suggerimenti da
dare nella scelta di questa? Nazionalità, agenzia, aneddoti negativi o positivi
da raccontare
Appena
arrivata qui non volevo assolutamente nessun aiuto. Tutti mi consigliavano di
assumere una maid ma io non lo ritenevo necessario.
Dopo
poco mio marito incominciò a viaggiare e così mi ritrovai da sola con due bimbi
piccoli da accompagnare a scuola e tutto il resto e non sapendo neanche tanto
bene l’inglese mi trovai costretta a cedere.
Arrivò
una ragazza thai, carinissima e gentilissima. L’unica sua pecca era che parlava
poco inglese ma alla fine ci capivamo un po’ a gesti e un po’ a sguardi. Dopo
il primo trauma iniziale diventammo come sorelle. Lei dormiva da noi e si
occupava prevalentemente della casa ma appena poteva giocava con i bambini.
Loro la adoravano e anche noi.
Ora
se ne è andata. Ha avuto dei problemi familiari e così ci ha salutato da poco
per un periodo di due mesi. Poi si vedrà. Io spero con tutto il cuore che
riesca a mettere a posto le sue cose, così potrà tornare da noi. La sua stanza è
vuota, non abbiamo preso nessun’altra per ora, io aspetto. Mi manca!!
Lo street
food buono da impazzire. In quale parte della città si può mangiare?
Lo street food è
ovunque. È molto usato dai locali e anche dai turisti, a loro rischio e
pericolo. Ci sono un’infinità di piatti, tra cui il riso fritto con pollo,
gamberetti e verdura, i noodles asciutti o in brodo, il pad-tai, oppure la frutta esotica già tagliata e servita in bicchieri di plastica ma il piatto più mangiato dal popolo thai è senza dubbio la zuppa. Dentro puoi trovarci di
tutto, dal pesce alla carne di tutti i tipi, conosciuti o ...sconosciuti.
Il piatto
più popolare della tua città che va assolutamente assaggiato?
Il piatto più popolare è il pad-thai. Sono noodles con gamberetti, pollo, nocciole tritate,
uova, tamarindo, zucchero e verdura.
A che ora
si cena? È un momento in cui le famiglie della tua città si riuniscono oppure
ognuno mangia come capita...(davanti alla Tv, cena veloce in piedi)
Qui si mangia quando si ha fame. Anche nelle famiglie più
numerose non esiste il momento della cena. A dire il vero non esiste neanche un
tavolo dove riunirsi. Ci si siede per terra, solitamente davanti alla
televisione dove vengono trasmesse delle telenovelas thai davvero catastrofiche ma
amatissime.
Il cibo
più bizzarro che hai visto mangiare con piacere ai tuoi amici locali ma che tu
non mai avuto il coraggio di assaggiare.
Il piatto più curioso che ho visto mangiare è il ratto alla griglia!
Diciamo subito che non è un ratto di fogna, ma un topo delle risaie. Viene
squartato e spellicciato e poi messo sul fuoco.
Un piatto che fino ad ora mi avrebbe disgustato, mentre
ora potrei prendere in considerazione di assaggiarlo.
Ma qui si mangiano anche insetti e blatte giganti,
serpenti e tanto altro che ancora ignoro!
Qual è il
piatto locale che hai imparato a cucinare e di cui vai fiera? ( è possibile
avere la ricetta? )
Il mio piatto preferito, e che ho imparato anche a cucinare, è la green curry soup con gamberetti. L’adoro!
Piccola
nota dell’autore
Su un sito di una famosa food-blogger thailandese, Chungah,
mi è capitato di leggere questa ricetta di thai
shrimp soup. Magari, ho pensato, anche qualcuna di voi potrebbe avere
piacere a cimentarsi nella cucina thai
come Simona, così ve la riporto come in originale.
INGREDIENTS:
1 cup uncooked
basmati rice
2 tablespoons unsalted butter
1 pound medium shrimp,
peeled and deveined
Kosher salt and
freshly ground black pepper, to taste
2 cloves garlic,
minced
1 onion, diced
1 red bell pepper,
diced
1 tablespoon
freshly grated ginger
2 tablespoon red
curry paste
2 (12-ounce) cans
unsweetened coconut milk
4 cups vegetable
stock
Juice of 1 lime
2 tablespoons chopped fresh cilantro leaves
DIRECTIONS:
In a
large saucepan of 1 1 /2 cups water, cook rice according to package
instructions; set aside.
Melt
butter in a large stockpot or Dutch oven over medium high heat. Add shrimp,
salt and pepper, to taste. Cook, stirring occasionally, until pink, about 2-3
minutes; set aside.
Add
garlic, onion and bell pepper to the stockpot. Cook, stirring occasionally,
until tender, about 3-4 minutes. Stir in ginger until fragrant, about 1 minute.
Whisk
in curry paste until well combined, about 1 minute. Gradually whisk in coconut
milk and vegetable stock, and cook, whisking constantly, until incorporated,
about 1-2 minutes.
Bring
to a boil; reduce heat and simmer until slightly thickened, about 8-10 minutes.
Stir in
rice, shrimp, lime juice and cilantro.
Serve immediately.
Il
prodotto locale che non manca mai nel tuo frigorifero
Nel mio frigo non manca mai il cocco. Noi ne beviamo a
litri. Ho imparato ad aprirlo con una mannaia gigante e via, in tavola!!!
Pensi che
la gente del luogo abbia un’alimentazione sana oppure ricorrono troppo a
fritti, cibi precotti etc? Descrivi di cosa si nutrono prevalentemente.
Il popolo thai avrebbe un’alimentazione sana. Dico
avrebbe perché purtroppo questa si è mischiata con tutto ciò che porta il
consumismo e l’occidentalizzazione. La popolazione tendenzialmente mangia molto
speziato e agliato (molto molto molto) che aiuta il sistema immunitario a
essere più pronto e reattivo, disinfettando i cibi.
Mangiano prevalentemente pesce e verdure, molte zuppe,
bevono cocco, ricco di sali minerali, pollo, soia, riso bianco senza sale.
Ottimo direi.
Ma da pochi anni a questa parte, i tailandesi mangiano di
tutto e si iniziano a vedere con una certa frequenza gli obesi. Bevono coca-cola,
red-bull, che mette le ali di grasso che pendono dietro ai glutei, e lo zucchero
non manca mai, anche dove di solito non ci sta, come ad esempio nella maionese.
Lo mettono davvero ovunque, anche in bibite già zuccherate. A volte mi sembra
di bere il beverone che mi davano in ospedale quando ero incinta per fare la
curva glicemica!
C’è
qualche parola o gesto che non bisogna dire o fare in pubblico in quanto
sinonimo di cattiva educazione?
Qui non toccate mai la testa, perché nella testa è
racchiusa l’anima e la conoscenza della persona. Anche ai bambini, non è
assolutamente gradita la carezza in testa.
I piedi. I piedi sono opposti alla testa, quindi la parte
più sporca. Non sedetevi mai con i piedi in avanti, specie davanti ad una
statua del Buddha, è oltraggioso! Come è oltraggioso anche entrare con le
gambe, pancia e spalle scoperte in un tempio. Non indicate o non toccate
nessuno con i piedi. È un insulto.
Una cosa che invece si deve fare sempre è congiungere le
mani come in preghiera e metterle davanti al viso e inchinarsi leggermente.
Questo si fa sempre, per saluto, per ringraziamento e per rispetto. Più è
importante la persona a cui si fa l’ossequio, più sarà profondo l’inchino.
Qual è la
religione più praticata?
La religione praticata dalla maggior parte della
popolazione è il buddismo. È una religione molto tranquilla. Professa l’amore,
il rispetto per la vita propria e altrui, il riconoscimento della felicità e il
perseguimento di essa con la costruzione del karma positivo poiché esso potrà
farti rinascere in una posizione più elevata. Fare meditazione per raggiungere
l’illuminazione. Avere compassione per essere liberi e saggi.
Il
resto della popolazione è induista e musulmana.
Spesso,
nei templi si possono trovare sia simboli buddisti che induisti insieme, mentre
i musulmani hanno le loro moschee.
Non
mancano le chiese cristiano- cattoliche,
protestanti, ortodosse, e chi più ne ha più ne metta.
Tutte queste religioni
convivono pacificamente senza problemi. Si
intersecano e si incontrano con scambi di benedizioni e riti. Mi piace molto
questo scambio, perché puoi vivere il bello di tutte le religioni, conoscerle, imparare
a non temerle. Anzi, capire i punti in comune e i punti differenti, non
perdendo mai il rispetto della propria identità.
L’evento
di massa più popolare
L’evento più popolare è sicuramente il Songkran, il capodanno tailandese.
Tutto incomincia con il lavaggio delle mani da parte dei
bambini agli anziani. Si intinge una coppetta d’argento o d’oro in una zuppiera
più grande, contenente acqua e fiori, si bagna il Buddha per la purificazione e
poi si bagnano le mani dei genitori, dei nonni, delle insegnanti e delle figure
più grandi di riferimento e nel contempo si fa un augurio di un futuro migliore
e un ringraziamento. È un gesto molto bello, ricco di significato.
Poi scoppia l’inferno.
Parte una gavettonata
incommensurabile. Si preparano grossi contenitori pieni d’acqua a bordo strada
e si buttano secchi a chiunque passi, motorini, macchine, persone a piedi, a tutti.
La gente si organizza con fucili a serbatoio interminabile sulle spalle, grossi
pick-up con pompe professionali cariche di persone a bordo pronte a bagnare
gente a 100 mt di distanza con una precisione da cecchino. I bambini pescano
acqua dalle fontane e dalle pozzanghere. Insomma tutta la Thailandia si
trasforma in una guerra d’acqua inimmaginabile.
Quando si
vuole scappare dalla civiltà dove si va?
Quando decidiamo di scappare da questa pazza e
travolgente città super tecnologica ci rifugiamo al nord o al mare.
Una volta siamo andati a trovare una mia amica,
Raffaela, che vive nel Nord del paese e che ha sposato un ragazzo thai,
Sinchai.
Sinchai, insieme ad altri membri del suo villaggio, ha una fondazione, la Mahouts Elephant Foundation, che
protegge e cura alcuni degli elefanti liberi nella giungla.
Quel giorno iniziammo la nostra passeggiata dalla
collina dove era la casa, proseguendo nei campi di mais per i maiali. Poi il
percorso si fece più arduo e ci immergemmo nella giungla. Si passarono posti
incantati e dopo una bella camminata ecco che comparve dinanzi a noi il
ruscello. Sinchai sentii dei campanacci suonare e corse avanti per farsi
riconoscere. Eccoli, gli elefanti, imponenti, quasi mi pietrificai dalla paura,
erano enormi!
Arrivò Mario, il più piccolo, era amichevole, del resto era
un cucciolo. Ci annusò con la sua proboscide e cercò di frugare nello zaino.
Giocò con i bimbi e si fece fare delle foto. Era felice e si vedeva. Era felice
perché libero. Poi arrivò la mamma e la sorella. ”Ammazza oh!..Ma sono
gigantesche...!” I bambini, eccitatissimi, gli corsero dietro ma un loro passo
era un abisso per noi cosi ben presto sparirono nella giungla. È fu per noi ora
di tornare al villaggio per la notte.
La sera ci sedemmo tutti intorno al focolare e mangiammo
insieme riso e pesce. Non ci si capiva a parole ma a volte non servono. Gli
sguardi e i sorrisi sono il miglior linguaggio che ci sia, non serve altro!
Tu sei
quella che vive all’estero. Nel tuo paese di origine italiano come vieni
considerata da parenti e amici? L’esotica, la sfigata emigrata, la
superfortunata sempre in vacanza
Non so come venga vista da parenti e amici, la cosa è soggettiva.
Immagino che da fuori si vedano solo le cose positive, quindi sicuramente una
fortunata, un’illuminata o una privilegiata. Certo, un po’ mi sento anch'io
così. Appena si può ce ne andiamo ad esplorare una terra nuova, esotica, a
volte incontaminata. Altre volte anche troppo contaminata, certo e che per noi è
comunque suggestiva!
Ma non c’è solo il bello. C’è anche la solitudine, la
lontananza e la paura.
Hai
riprodotto nella tua nuova città il tuo italian life style – cibo, messa la
domenica, orario di cena - oppure ti sei calata nella nuova realtà? E qual è?
Brunch la domenica, bbq nel giardino...mai nessun ospite a casa ma tutti a
mangiare al ristorante, cibo da scaldare al microonde.
Dall’Italia ho portato tante cose. Primo fra tutti il
cibo. Io cucino di tutto, dal pane alla pasta, sughi, biscotti, torte. Cerco di
usare materie prime bio, farine integrali, tanta frutta e verdura bio, poco
zucchero e burro, olio di oliva extra del frantoio di Albenga. Ma una cosa non
manca mai...la pizza! Inizio a rinfrescare la pasta madre due giorni prima, poi
impasto il mattino presto e attendo 6 ore che lieviti. Alla fine stendo e
aspetto fino a sera per farcirla e infornarla. Cascasse il mondo il venerdì
sera si mangia la pizza. La casa si riempie di quel profumo che c’è dal
fornaio, un profumo unico, d’Italia.
Quale
oggetto tipico del luogo (soprammobile, elettrodomestico, utensile) porteresti
volentieri via?
Una cosa che ho trovato molto intelligente qui è il
doccino nel gabinetto. Ovviamente il bidet non c’è ma del resto dove è se non
in Italia? Beh qui l’hanno rimpiazzato con un simpatico doccino che ti promette
refrigerio dovuto dopo una seduta “fuori
ufficio” impegnativa, dovuta al cibo super-mega-multi-piccante. Questo aggeggio sono
sicura mi mancherà se dovessimo un giorno andare via da qui.
Descrivi
il panorama dalla tua finestra preferita
Premetto che il mio appartamento è al 32esimo piano e ha
delle pareti di vetro, quindi godo di un panorama a 180 gradi.
Partendo da
sinistra vedo tutto lo skyline della città che di notte si illumina di mille
luci colorate.
Se abbasso lo sguardo ci sono i templi tailandesi con i loro tetti di mattonelle che rifrangono la luce e al tramonto sembrano luminescenti poiché l’oro è il loro colore predominante. I tempi che vedo da casa sono caratterizzati dai tetti a punte, con guglie. Si intravedono anche le statue dei guardiani che sorreggono i tetti e proteggono il Buddha.
Se abbasso lo sguardo ci sono i templi tailandesi con i loro tetti di mattonelle che rifrangono la luce e al tramonto sembrano luminescenti poiché l’oro è il loro colore predominante. I tempi che vedo da casa sono caratterizzati dai tetti a punte, con guglie. Si intravedono anche le statue dei guardiani che sorreggono i tetti e proteggono il Buddha.
Poi si vede la distesa delle casette e delle vie piene di
macchine e in fondo c’è il ponte Rama III
e il Rama IX, i grandi ponti con i loro
pinnacoli dorati. Infine il Chao Phraia,
il fiume navigabile di Bangkok, pieno di barche colorate. La sera passano delle
discoteche galleggianti piene di luci che vanno al mercato notturno dell’Asiatique,
con la sua ruota panoramica.
Al tramonto tutto si infuoca di rosso, viola, giallo e blu.
È uno spettacolo che toglie il fiato, non mi abituerò mai a così tanta bellezza.
Lo
rifaresti o hai qualche rimpianto o pentimento ad aver intrapreso questo
cammino?
Non ho rimpianti. Quando guardo i miei figli felici, che
parlano inglese come se fosse la loro prima lingua, non ho dubbi.
Pensi che
un giorno potresti rientrare definitivamente in Italia e se sì per quale
motivo?
Non so il mio futuro dove mi porterà, ma non metto nessun
paletto.
La vita è imprevedibile e trovo che sia riduttivo dire di
no ora. Aggiungo che oggi come oggi, per come stanno le cose in Italia, non rientrerei. Vorrei un futuro radioso e ricco di possibilità
per i miei figli e sono sicura che la vita ci riserverà nuove sfide e nuove
avventure.
Ci sono
molti luoghi storici o naturalistici nelle vicinanze della tua città che
meritano una visita o è un luogo piatto? Se sì quali?
La Thailandia è un luogo magico, ricco di contraddizioni,
ricco di storia, statue, templi dorati uno più bello dell’altro, ricco di
bellezze paesaggistiche.
Il mare, Phuket,
Krabi, Samui, tutte le svariate isole verdi immerse in un mare caldo e
popoloso, il mare delle Andamane con le sue storie di pirati e il golfo del Siam.
Le città popolate dalle scimmie e
la giungla con le tigri e gli elefanti. Le foreste piene di cascate e i suoi alberi
dalle foglie giganti.
Ma voglio svelarvi un posto che mi ha davvero impressionato: il Buddha nella caverna di Tham Khao Luang. Un posto magico, tra i preferiti dal re Rama IV.
Ma voglio svelarvi un posto che mi ha davvero impressionato: il Buddha nella caverna di Tham Khao Luang. Un posto magico, tra i preferiti dal re Rama IV.
Quando andammo a visitarlo, il suo parcheggio era pieno
di scimmie che rubavano qualsiasi cosa. Hanno cercato di rubarmi anche i
pantaloni. Io, ingenuamente, credevo che le scimmie fossero carine e
simpatiche, invece, sono aggressive e lo sa bene mio figlio che è stato morso
da una di loro.
Ma superate le scimmie, ci si cala nel ventre della
collina tramite una ripida scala scolpita nella roccia, e si entra in una caverna
dove vi è un’enorme salone fatto di stalattiti e stalagmiti e lì dentro
troneggia il Buddha d’oro seduto che viene illuminato, tramite un foro nel
soffitto, da una luce ultraterrena, complice anche una nebbiolina dovuta dalla
condensa dell’umidità.
Dall’altra parte della grotta vi sono varie riproduzioni
del Buddha assiso che creano ombre nere sulle rocce circostanti.
Un posto fantastico che credevo esistesse solo nei libri.
Qual è la domanda (dai poi anche la
risposta) che avresti voluto ti facessi?
Sei felice?
Sì, sono felice. Lo sono perché ho potuto fare questo
salto nel buio con la mia famiglia, unita, mano nella mano. Sono felice per la
vita che posso dare ai miei figli, una vita ricca di stimoli, di colori, di
valori, di insegnamenti.
Sono felice perché io stessa ho potuto vivere una nuova
occasione, la possibilità di imparare l’inglese e il tailandese, a beh, qualche
parola a memoria. Mi manca solo di ricominciare a dipingere.
Sono felice perché di fianco a me c’è mio marito, il mio faro,
la mia guida, la mia parte razionale, la persona che mi spinge a fare meglio
ogni giorno e quello che russa e invade sempre la mia parte del letto con i
piedi.
Sono felice perché non so cosa mi riserverà il futuro, ma
di una cosa sono sicura, a Bangkok posso ancora sognare!
E voi, avete mai
visitato la città di Bangkok?
Avete indirizzi da svelarci, suggerimenti da dare
o aneddoti da raccontare?
Altri post di cui potrebbe interessarti la lettura:
Cara Simona, che belle parole hai avuto per noi...grazie a te per essere venuta a trovarci! Raffa&quadrupedi
RispondiElimina