Miei carissimi quattro lettori,
Questo
post l’avrei dovuto scrivere molto tempo fa come cornice introduttiva a quella che vorrebbe essere una mia personalissima teoria sulla forme del corpo
e sulle sue molteplici variazioni. Ma, come spesso accade, la visione più
completa del puzzle si ha solo in seguito, quando le tessere che lo compongono
si sono accumulate e hanno trovato una più giusta collocazione. Così, anche se
un abbozzo é già stato pubblicato in uno dei post relativi alle forme del corpo
standard – la Donna a Banana – negli articoli che seguiranno a questo spero di riuscire
a rendere ancor più chiaro e univoco quello che da tempo é nella mia mente.
CHE COSA SIGNIFICA FORME
DEL CORPO ARCHETIPE
Le forme del corpo archetipe sono le cinque
forme del corpo, che tutti noi conosciamo bene perchè ne abbiamo da sempre
molto sentito parlare e che, almeno in questo blog, vanno sotto la denominazione di:
√ Donna a Fragola o a Triangolo
Rovesciato
√ Donna a Mela – sia nella versione Diamante
che Ovale - o Donna a Cerchio
√ Donna a Pera o Donna a Triangolo
√ Donna a Clessidra o Donna a 8
√ Donna a Banana o Donna a Rettangolo.
Archetipe perchè sono delle forme originali, pure,
non contaminate da altri fattori esterni. Sono 5 forme che vengono considerate
nella loro unicità, quando tutte le caratteristiche che le compongono sono al massimo
dei loro contrasti. Di solito queste, nel caso in cui una donna ne rappresenti a
pieno la forma, si esprimono meglio in età
giovanile, dopo la pubertà. Prima di questa le ragazze sembrano un esercito
di rettangoline, diverse, ovvio, per taglia e altezza. Ma con l’arrivo della
pubertà la nostra forma del corpo comincia a delinearsi e ad assumere sempre
più una sua definizione. Se sono una Donna a Pera il rapporto tra la vita ed i
fianchi sarà netto. Se, invece, sarò una Donna a Fragola, le mie spalle troneggeranno
sul resto del corpo. Tutto questo processo si
assesterà intorno ai 25 anni.
In
parallelo, e tutte noi lo sappiamo bene, vi potrebbero essere dei fattori esterni che a questa forma
archetipa, ove si nasca in tale modo e non, invece, di già con una forma del
corpo migrata, faranno perdere la sua
definizione. L’attività fisica è solo uno dei tanti fattori, le diete di
dimagrimento o di accumo dei chili sono altri che incidono sull’allontanamento
della forma del nostro corpo da quella che era l’originaria.
Pertanto,
forme archetipe sono le 5 forme del
corpo nella loro piena manifestazione
delle caratteristiche peculiari che le contraddistinguono come tali.
CHE COSA SIGNIFICA FORME
DEL CORPO MIGRATE
Per spiegare più chiaramente quello
che intendo con il termine “migrazione”
farò un esempio utilizzando – in modo molto superficiale – la teoria del colore.
Voi tutti
sapete, suppongo, cosa sia l’arancio, o il viola o ancora il verde.
Potrei sentire
un coro unanime gridare...colori! Certo sono colori, più precisamente sono
delle tonalità migrate, potrei dire io. Non sono più al loro stato puro quali
erano, rosso, giallo e blu.
Secondo tale la teoria, infatti,
vi sono 3 colori puri, il rosso il
giallo ed il blu e dall’unione di questi,
variandone le percentuali, scaturiscono,
poi, le infinite varietà cromatiche.
Continuo
con il mio esempio.
L’Arancione è l’unione al 50% di rosso e
giallo.
Ma se mi
sposto di poco in questa scala, ad esempio al 30% di rosso e al 70% di giallo
avrò sempre una tonalità che ricomprenderà al suo interno sia il rosso che il
giallo ma con una sfumatura diversa dall’originale, il Tangerine. Invertendo, invece, le percentuali avrò ancora una
tonalità comprensiva del rosso e del giallo ma ulteriormete differente
dall’arancione: il Corallo Scuro.
Allo
stesso modo operando con il rosso ed il blu, avrò al 50% il Viola...
...ma
se ne modifico le percentuali, con il 30% di rosso, ad esempio, otterrò un blu Lapislazzulo e al
70% di rosso avrò un Magenta.
In ultimo, con il blu e il giallo, al 50% avrò il Verde...
...ma se
vado al 30% di giallo e 70% di blu potrò ammirare un Ciano e, al contrario, con un 70% di giallo un verde
molto acido, ovvero il Mela Verde.
Proviamo a portare questo esempio nella “Teoria delle Forme Migrate”
Prendendo,
ad esempio, una Donna a Fragola e una Donna a Pera avremo una donna che avrà al
50% delle caratteristiche sia dell’una che dell’altra. Una donna meno
androgina, sempre con le spalle larghe ma con un accenno di fianchi e una vita
un po’ più definita.
Se,
invece, di mischiare al 50% – questi vogliono essere ancora tutti discorsi teorici, al solo scopo di
esemplificare più facilmente le mie idee - la Donna a Fragola e la Donna a
Pera, ci spostassimo sulla retta immaginaria che le unisce, al 30%, cosa
potremmo avere?
Una donna che conserva ancora di più le sue caratteristiche di Donna
a Fragola, spalle larghe, gambe slanciate e muscolose e solo in minima parte
quelle della Donna a Pera, un punto vita non più inesistente o dei fianchi
leggermente più rotondi.
Al
contrario, se sulla nostra retta immaginaria saremo ancor più vicine alla Donna
a Pera standard la nostra nuova donna avrà perso maggiormente le
caratteristiche androgine della Donna a Fragola e assunto quelle della Donna a Pera.
Le sue spalle non saranno ora così ampie, il suo bacino, al contrario, più
largo ma magari le sue gambe continueranno ad essere meno formose di una pera
classica.
Ecco cosa
significa migrazione: una donna
con una forma del corpo che non è più una rappresentazione piena delle
caratteristiche di una delle 5 archetipe ma da questa è “migrata”, in
percentuale che potrà essere per ogni donna diversa, verso un’altra.
Quante
volte ho sentito questa frase...nonostante
abbia molte delle caratteristiche di questa forma del corpo non mi sento, però,
rappresentata a pieno, non riesco a riconoscermi in essa.
Inoltre, si ricorre
all’analisi personale di una imagine
consultant proprio perchè nonostante si siano studiate nei particolari
tutte le categorie a noi offerte da siti internet o libri sulla materia non ce
ne è una che ci identifichi, se non per approssimazione.
Proprio
l’altro giorno parlavo con una mia amica e questa mi raccontava di essere, come
me, una Donna a Pera, - ingrassiamo entrambe sui fianchi - ma ha anche un bel
seno florido e sino a qui la questione è semplice ma poi, aggiungeva lei, ...ho anche un’odiosa pancetta che non
riesco a far sparire, un sacchetto proprio sotto la cintura! Una donna a pera con il seno e la pancia credo
non esista in nessun manuale, mi sento una marziana...si lamentava,
sconsolata. Oppure, un’altra amica, sono
una Donna a Fragola, ho le spalle indubbiante larghe ma anche i polpacci da
terzino!
Forse
scottata dai miei studi universitari in cui mi si chiedeva di ricordare
categorie e categorie di istituti giuridici ho sempre cercato di capire i
criteri alla base di questi che li regolassero al fine, poi, di poter con più
facilità saltare da uno all’altro. La
varietà di tipologie femminili ci impedisce di calarci perfettamente in una
delle tante categorie elencate nei libri e questa è una verità talmente
palese che anche le guru dell’immagine sanno bene. Ma da nessuna parte ho mai trovato spiegato quelli che potrebbero
essere i criteri che stanno alla base di queste variazioni. Ed ecco che
molto tempo fa mi sono messa a ad approfondire un po’ questi concetti.
Ribadisco,
è una mia personale visione frutto di alcune conoscenze teoriche e molta
osservazione sul campo.
Nel
prossimo post parlerò dei motivi che stanno, secondo me, a fondamento di questa
migrazione.
Per
ora...
xoxo
M.
Agatha
Altri
post di cui potrebbe interessarti la lettura:
Attendo il prossimo post sui motivi della migrazione per scoprire come coordinare l'influenza della corporatura ossea sull'archetipo di riferimento (nel mio caso pera) e la teoria delle forme migrate....
RispondiEliminaCiao Stefi,
Eliminaspero di non doverti far aspettare troppo :)
Questo, in ogni caso, è il link dell' intera serie, in modo da non perderti neppure un post :)
http://www.whatshappeningcate.com/search/label/La%20Teoria%20delle%20Forme%20del%20Corpo%20Migrate
Grazie! :-)
RispondiEliminaciao! ad oggi ci sono state evoluzioni su questa teoria? l'ho trovata molto interessante ma il post è del 2015.grazie
RispondiElimina