Miei carissimi quattro follower,
Dopo diversi post sulle forme del corpo dovremmo, ormai,
aver appreso che ciascuna donna ha la
propria silhouette che deve esser
tenuta in grande considerazione al momento in cui ci troviamo in uno dei
nostri negozi di abbigliamento preferiti e, facendo scivolare dolcemente la
mano sugli abiti appesi sui loro stand, in ordine di colore o modello, siamo lì
a valutare se procedere o no con il nostro prossimo acquisto.
Potreste esservi innamorate di quella bellissima giacca in lino rosso scontata del 30% ma siete proprie certe che con tutte quelle applicazioni sul bavero faccia al caso vostro o non sia meglio risparmiare i soldi della giacca, seppur scontata, ed investirli, invece, in un altro capo che vi doni maggiormente? La camicia con i volant? La gonna a matita? No, no! Tutte scelte che non si addicono ad una donna che abbia la forma del corpo a fragola.
Se cercherete meglio tra i numerosi capi appesi in bella vista sicuramente troverete quello che vi starà a pennello perché il segreto che vale per tutte è di non perdere la testa per il primo capo di tendenza che ci ammicca dalla vetrina, per quanto di tendenza o scontato possa essere, ma cercare proprio il vestito adatto alla propria forma del corpo.
Potreste esservi innamorate di quella bellissima giacca in lino rosso scontata del 30% ma siete proprie certe che con tutte quelle applicazioni sul bavero faccia al caso vostro o non sia meglio risparmiare i soldi della giacca, seppur scontata, ed investirli, invece, in un altro capo che vi doni maggiormente? La camicia con i volant? La gonna a matita? No, no! Tutte scelte che non si addicono ad una donna che abbia la forma del corpo a fragola.
Se cercherete meglio tra i numerosi capi appesi in bella vista sicuramente troverete quello che vi starà a pennello perché il segreto che vale per tutte è di non perdere la testa per il primo capo di tendenza che ci ammicca dalla vetrina, per quanto di tendenza o scontato possa essere, ma cercare proprio il vestito adatto alla propria forma del corpo.
IN PRECEDENZA SU WH,C?
Nel post dedicato a Fabiola, la Donna a Fragola, abbiamo, già a suo tempo, conosciuto le sue caratteristiche
principali, qui di seguito riassunte, di nuovo, brevemente.
L’OBIETTIVO
L’obiettivo
della Donna a Fragola sarà quello di riequilibrare
le due parti del corpo, minimizzando
una parte, quella superiore, più ampia
ed enfatizzando l’altra, la parte inferiore, meno pronunciata e creando, poi, l’illusione di un punto vita maggiormente delineato.
GLI
STRUMENTI ATTRAVERSO I QUALI RIEQUILIBRARE LE DUE PARTI DEL CORPO
La Donna a Fragola dovrà cercare di evitare tutti quelle
tipologie di stoffe e tessuti che una volta indossati tendono a farle assumere un
aspetto rigido creando, così, eccessivi volumi nella sua parte superiore,
come ad esempio le lane quali la
lana cotta, lana bouclé, il feltro, il panno
e ancora evitare indumenti in velluto
se è a coste ma riservandoli, invece,
per la parte inferiore del corpo.
Sono da preferire, al
contrario, i tessuti leggeri come
la lana rasata, il cashmere, il cotone, il lino così come la seta, la viscosa, seppur
quest’ultima sia una fibra artificiale, tutti
tessuti che si adagiano dolcemente sulle linee superiori del corpo senza appesantirne
la figura.
Evitare, per la parte superiore, le lavorazioni che creano volumi
quali ad esempio i maglioni fatti ai
ferri oppure top o camicie adornati
da elementi che attirerebbero l’attenzione in quella zona come, ad esempio, i pizzi o i merletti lavorati all’uncinetto.
Anche per
quanto riguarda le stampe bisognerà
preferire i tessuti con stampe di piccole
dimensioni, per la parte superiore, e, invece, sbizzarrirsi con pois, quadratini vichy, fiori, anche di grandi
dimensioni, nella parte inferiore.
Invece le fantasie a righe, possibilmente verticali, potranno essere sfoggiate senza problemi.
Quelle orizzontali, visto il loro potere allargante, sceglierle, se per la parte superiore, in versione sottile e il più possibile tono su tono con il colore di fondo.
Quelle orizzontali, visto il loro potere allargante, sceglierle, se per la parte superiore, in versione sottile e il più possibile tono su tono con il colore di fondo.
Per la parte inferiore del corpo, come appena detto,
non vi è nessun limite al vostro estro,
perciò ben accette qualsiasi tipologia di fantasia, geometrica, floreale,
animalier.
I colori svolgono
un ruolo molto importante nel riequilibrare i volumi, perciò, sceglierli scuri
e opachi per la parte superiore, chiari
e brillanti per la parte inferiore.
(Ricordatevi,
anche, di conciliare questo aspetto con l’altro relativo ai vostri colori amici, di cui abbiamo parlato
nel 2° punto dedicato all’analisi del colore.)
Se si dovessero avere
le spalle davvero larghe, perché magari da piccole si è praticato nuoto o
pallavolo e in generale, se si fosse dotate, come tutte le donne a fragola standard, di spalle larghe e quadrate bisognerebbe evitare gli scolli che
aumentano visivamente, ancor di più, questa ampiezza come quelli a barca o alla bardot
oppure gli scolli totali quelli, cioè, senza
alcuna manica o spallino. Quest’ultima tipologia di scollo, andando
da una spalla all’altra senza alcuna interruzione, avrebbe la conseguenza di
doppiare visivamente, più in basso, la larghezza delle spalle.
Sono sconsigliati, inoltre, gli scolli
olimpionici e quelli a girocollo che avrebbero, anche, l’ulteriore effetto
ottico di accorciare la linea del collo.
Se, invece, le spalle
dovessero avere un'ampiezza normale, il seno di una
taglia media – 2a o 3a - e il collo è lungo donerebbero molto alla donna a fragola standard, pure, gli scolli a V che potranno essere creati, anche semplicemente,
indossando una camicia lasciata aperta di qualche bottone oppure gli
scolli alla halter (denominati, inoltre, all’americana)
nonchè gli scolli a semicerchio,
questi, bassi e morbidi, valorizzano il collo slanciandolo con eleganza e
spostano attenzione dalle spalle un po’ più giù, sul busto.
Molto belli sulla
donna a fragola, anche, le diverse tipologie di scolli incrociati sul seno, i cosiddetti wrap.
Perfetti, ancora, su
di voi, anche, gli scolli asimmetrici,
soprattutto se le vostre spalle oltre che larghe sono anche quadrate.
Al contrario, se vi
dovesse piacere enfatizzare un po’ questa vostra caratteristica provate ad
indossare i colli a polo (chiamati anche a lupetto) o a mandarino
ma ricordate che ambedue hanno l’effetto di accorciare visivamente la lunghezza
del collo e se il seno è abbondante anche del busto.
La Donna a Fragola
dovrà evitare le maniche a palloncino così come le maniche aderenti e le maniche a raglan,
queste ultime due
tipologie regalano non solo ampiezza alla linea delle spalle ma proprio l’effetto
di una maggiore massa muscolare, infatti, sono alquanto frequenti nell’abbigliamento
sportivo.
Ma se, diversamente,
opterete per le maniche a kimono, ad ali di pipistrello, a dolman...
...le spalle
risulteranno inevitabilmente più piccole e, a volte, anche più
femminili, come con le maniche ad angelo
mentre l’attenzione, al contempo, sarà dirottata sulle parte finale della manica, i polsini, perciò lontano dalla zona
spalle, soprattutto se questi saranno lavorati come nella manica a campana o in quella detta “blusante”.
No alle giacche dotate di spalline imbottite o alle camicie con
ruches oppure ai top con gli
spallini definiti “a spaghetti” poiché
sono tutti orpelli che hanno l’alto potere di ampliare la linea delle spalle
nonché di attirarvi l’attenzione altrui.
Riservate, invece, qualsiasi altro tipo
di ornamento - fiocchi, balze, ruches, volant, pieghe, plissettature -
ai capi che sceglierete per la parte inferiore.
Dal prossimo post inizieremo
a conoscere i modelli dei vari abiti
che dovrebbero costituire Il Guardaroba Perfetto per le Donne a Fragola sia, perciò, per Fabiola, la Donna a Fragola Standard che per le sue sorelle, Farah, Federica, ... ..., sempre donne a fragola ma con qualche differenza
rispetto alla prima.
xoxo
M. Agatha
Altri post di cui potrebbe interessarti la lettura:
Nessun commento:
Posta un commento